News

Parte a Vigone il piano di cablaggio in fibra "Italia 1 Giga" nell'ambito del PNRR

News Fibercop - Parte a Vigone il piano di cablaggio in fibra "Italia 1 Giga" nell'ambito del PNRR

Entro marzo saranno avviati gli interventi infrastrutturali previsti dalla Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga finanziati per il 70% attraverso i fondi del PNRR e per il 30% da investimenti del Gruppo TIM

Nelle aree previste dal bando TIM, in sinergia con FiberCop, cablerà con connessioni ultrabroadband oltre 800 nuovi civici

Con l’apertura dei primi cantieri entro marzo prenderanno il via a Vigone (TO) gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell’ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in oltre 800 nuovi civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L’iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo TIM.

Il Raggruppamento composto da TIM e FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, si è infatti aggiudicato 7 dei 15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell’ambito del Piano Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di investimento diretto. L’obiettivo è garantire entro il 2026, grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Vigone rientra tra i comuni interessati da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10 Regioni (Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le Province autonome di Trento e Bolzano.

“Un’opera strategica e molto importante per lo sviluppo digitale della nostra Città, - dichiara Fabio Cerato, Sindaco del comune di Vigone – che permetterà alle aziende e ai cittadini di avere una connessione più veloce e sicura e alla Pubblica Amministrazione di attivare nei prossimi mesi tutti i servizi digitali previsti a seguito dell’ottenimento di importanti contributi. Un primo lotto al quale ci auguriamo ne seguano al più presto degli altri in modo da raggiungere un numero maggiore di utenti garantendo una copertura più ampia”.

“Grazie alla posa di fibra ottica lungo gli assi principali del paese,” – prosegue Federico Dattila, assessore alla digitalizzazione – oltre 800 civici potranno presto attivare contratti commerciali per una connessione internet adatta alle nuove esigenze (lavoro da casa, streaming, etc.). Inoltre, l’infrastruttura agevolerà futuri interventi di estensione della rete anche ai civici non interessati dal presente bando (la copertura del Piano Italia 1 Giga è consultabile sul sito connetti.italia.it). Desideriamo tranquillizzare la cittadinanza riguardo alla viabilità. Sarà nostra premura verificare le operazioni di ripristino del manto stradale una volta terminate le attività di posa”.

FiberCop prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultrabroadband su tutto il territorio nazionale. FiberCop già oggi garantisce una copertura di oltre il 94% delle linee fisse attraverso tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, con l’obiettivo di raggiungere circa il 60% delle unità immobiliari su base nazionale.

Richiedi informazioni

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, compila il form e sarai ricontattato dal nostro team.