GUARDA IL VIDEO La rete
del futuro.
Adesso.
SCOPRI DI PIÙ Innovazione

Sviluppo digitale

Sostenibilità
I nostri obiettivi
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA La rete ad alta
capacità per far crescere
il tuo business

4620799.873

Chilometri di fibra posati

Creiamo la rete del futuro per lo sviluppo digitale dell’Italia

Verifica la tua copertura

  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...

Scopri le aree già raggiunte da FiberCop,
clicca sulla mappa!

Tutta Italia
  • Tutta Italia
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Provincia
Comune
ico-ui-white

Comuni italiani
già raggiunti

I nostri servizi

Infrastrutture di rete ad alta capacità per digitalizzare il Paese

Servizi di accesso ad alta capacità

Con i servizi di accesso ad alta capacità, gli Operatori possono acquistare soluzioni passive in fibra ottica per offrire ai propri clienti finali servizi voce e dati a banda ultralarga.

Servizi di accesso dedicati

Con i servizi di accesso dedicati proponiamo soluzioni di connettività passiva di tipo punto-punto in grado di garantire connettività dedicata con alti livelli di disponibilità di rete e di sicurezza.

Servizi infrastrutturali

Con i servizi infrastrutturali è possibile accedere ai tubi, mini tubi e tratte in palificazione della nostra rete presenti su tutto il territorio nazionale, per rilegare le postazioni d’utente o d’apparato ai nodi di consegna a monte.

I nostri partner

Aree dedicate

Privati

Operatori

Aziende

Comuni e Pubblica Amministrazione

Amministratori
di Condominio

Slide close

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.