Infrastrutture di Posa Locali

Le nostre infrastrutture di posa locale per portare la tua rete dove vuoi

Il servizio consente all’Operatore di acquisire diritti d’uso (IRU) sulle infrastrutture di posa locale in rete di accesso secondaria alle condizioni previste dall’Offerta di Riferimento attualmente in vigore.

L’Offerta di Accesso non disciplina solo le infrastrutture di posa Locale, ma tutte le infrastrutture in rete di accesso secondaria che prevedono la cessione all’Operatore in IRU (Indefeasible Right of Use / Diritto irrevocabile d’uso), con modularità temporale a scelta (5/10/15/20 anni), nel dettaglio:

  • Tubi / Minitubi per Tratta di Infrastruttura di Posa Locale;
  • Minitubo per Tratta di Adduzione;
  • Posizioni Cavo per Tratta di Infrastruttura di Posa Aerea, sia in palificata sia in facciata su fune portante.

Caratteristiche del servizio

Efficienza sui costi di scavo e sui tempi di realizzazione rispetto all’infrastrutturazione autonoma

Manutenzione ordinaria inclusa nel servizio

La posa dei minitubi può essere effettuata da FiberCop o dall’Operatore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli Operatori interessati allo sviluppo di nuove reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga.

Per approfondire

FiberCop offre il servizio di accesso alle Infrastrutture di Posa Locale su tutto il territorio nazionale.

L’Operatore potrà utilizzare la rete locale di accesso FiberCop, o completare la propria, senza dover realizzare nuove infrastrutture, con il vantaggio di ottenere una importante riduzione in termini di tempi e costi necessari alla realizzazione di nuovi scavi.


INFORMAZIONI TECNICHE

Il servizio prevede la cessione in IRU di minitubi idonei alla posa di un cavo per tratta di infrastruttura di Posa Locale.

Le infrastrutture di Posa Locali disponibili per gli Operatori sono:

  • minitubo in cavidotto esistente completo di giunti a pressione;
  • minitubo, direttamente interrato o posto all’interno di un tubo o di un tritubo, completo di giunti a pressione.

In entrambi i casi è consentito all’Operatore di accedere ai pozzetti/camerette di FiberCop di pertinenza dell’infrastruttura concessa per effettuare le operazioni di posa del proprio cavo in fibra ottica.

Il servizio viene offerto completo di manutenzione ordinaria che garantisce la conservazione e l’efficienza dell’infrastruttura. La manutenzione straordinaria non è inclusa nel servizio e, laddove necessaria, viene gestita a progetto.


PER INIZIARE

Per maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo sales@fibercop.it o compila il form nella sezione Partner.

Verrai contattato dal Sales Team di FiberCop che ti guiderà nell’iter di sottoscrizione.

I servizi infrastrutturali sono erogati da FiberCop, su base del singolo progetto e l’Operatore dovrà inviare a FiberCop una preventiva richiesta di Studio di Fattibilità (SdF) per ogni specifica esigenza.

Per maggiori dettagli sul servizio e le modalità di adesione, consulta l’Offerta di Riferimento.

Verifica qui i comuni inseriti nel piano di copertura Fibercop.

Vai alla sezione FAQ

Potrebbe interessarti anche

Servizi Infrastrutturali
Servizi Infrastrutturali

Servizi Infrastrutturali

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.