Backhauling Rete Mobile

L’offerta per chi desidera ampliare la propria rete

Attraverso il collegamento Backhauling, FiberCop offre agli Operatori una o più coppie di fibre ottiche che connettono un Punto di Consegna Periferico (ad esempio una Stazione Radio Base) ad un Punto di Consegna Operatore, presso il quale avviene l’interconnessione con la rete dell’Operatore stesso.

Caratteristiche del servizio

Garanzia di massime prestazioni, con capacità fino a 100Gbps, alta affidabilità e latenza fissa

Disponibilità di protezione del collegamento con diversificazione fisica del percorso di rete

Consegna del servizio all’operatore a livello di Centrale o in sede stradale

A chi è rivolto

Offriamo agli Operatori di Telecomunicazioni infrastrutture di rete ad alta capacità per permettergli di costruire servizi e offerte commerciali da proporre ai consumatori finali.

Per approfondire

DESCRIZIONE DELL’ARCHITETTURA

Il servizio di Collegamento in fibra ottica Backhauling prevede la fornitura di collegamenti costituiti da coppie di fibra ottica, che collegano un Punto di Consegna Periferico (ad esempio una Stazione Radio Mobile) ad un Punto di Consegna Operatore presso il quale avviene la consegna del collegamento per il rilegamento alla rete dell’Operatore.

La consegna all’Operatore del collegamento di backhauling può essere effettuata in differenti modalità in base al contesto di rete ed alle esigenze dell’Operatore stesso:


Presso il Punto di Consegna Periferico (stazione radio mobile o altro):

  • terminando il collegamento in apposita borchia ottica;
  • installando un MOC, Modulo Ottico Compatto, per la terminazione del collegamento;
  • direttamente al connettore ottico in cui si realizza l’inserimento all’apparato dell’Operatore.

Presso il Punto di Consegna Operatore:

  • su sede stradale al CNO (Centro Nodale Ottico) o CRO (Cabinet Ripartilinea Ottico) in presenza di rete FTTH ovvero presso l’armadio della rete in rame laddove la rete ottica FTTH non sia stata sviluppata;
  • all’interno della Centrale in cui è già presente l’Operatore, previa indicazione degli spazi e/o apparati a sua disposizione; in questo caso FiberCop realizzerà anche il collegamento tra la rete secondaria e la rete primaria in relazione all’esigenza dell’Operatore.

L’Operatore può richiedere diverse tipologie di collegamenti:

  • una o più coppie di fibre ottiche in singola via, ovvero su uno stesso percorso di rete;
  • una o più coppie di fibre ottiche con diversificazione di percorso (la sede periferica è raggiunta dal Punto di Consegna Operatore attraverso più percorsi di rete non sovrapposti).

In generale, la richiesta dell’Operatore sarà oggetto di opportuno Studio di Fattibilità per valutare le modalità di realizzazione del collegamento, anche attraverso l’esecuzione di attività di scavo ad hoc per la realizzazione del servizio richiesto.

FiberCop è responsabile di tutte le attività necessarie a realizzare il collegamento su suolo pubblico, incluse le richieste di permessi alle Autorità competenti. È compito dell’Operatore predisporre le infrastrutture per portare la fibra ottica dall’ultimo pozzetto della rete di FiberCop presente su suolo pubblico, fino all’interno della proprietà privata presso la Sede Terminale.

Come servizio accessorio, è prevista la possibilità di richiedere a FiberCop anche la realizzazione dei lavori all’interno della proprietà privata, mediante la definizione congiunta con apposito sopralluogo dei lavori da eseguire presso la Sede Terminale.

PER INIZIARE

Per maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo sales@fibercop.it o compila il form nella sezione Partner.
Verrai contattato dal Sales Team di FiberCop che ti guiderà nell’iter di sottoscrizione.

I servizi di connettività in fibra Backhauling, precedentemente illustrati, sono caratterizzati da un elevato livello di personalizzazione dell’infrastruttura. Sulla base di questa considerazione, ogni richiesta di questo tipo sarà esaminata da FiberCop, in termini di effettiva fattibilità (Studio di Fattibilità), il cui esito sarà comunicato all’Operatore, tramite le apposite strutture commerciali.

Le richieste dovranno pervenire secondo le modalità indicate dalla struttura commerciale di FiberCop.

Verifica qui i comuni inseriti nel piano di copertura Fibercop.

Vai alla sezione FAQ

Potrebbe interessarti anche

Servizi di Accesso dedicati
Servizi di Accesso dedicati

Servizi di Accesso dedicati

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.