Il collegamento ad alta capacità al servizio dei tuoi Clienti

Con il Servizio di accesso Semi-GPON puoi offrire collegamenti ad alta capacità ai tuoi Clienti collegandoti in sede d’armadio stradale alla nostra rete ottica secondaria in fibra.

Col termine GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network) si intende la tecnologia comunemente utilizzata per realizzare reti in modalità FTTH (Fiber-To-The-Home), grazie al quale la connessione a Internet di una abitazione avviene portando la fibra ottica fino a dentro casa. Semi-GPON rappresenta la tratta di rete secondaria dell’architettura GPON FTTH.

Caratteristiche del servizio

Consegna del servizio di rete secondaria a livello di armadio stradale

Fattore complessivo di splitting di ogni singola Semi-GPON pari a 1:64

Nessun vincolo sulla modalità di infrastrutturazione della rete primaria

A chi è rivolto

Il servizio Semi-GPON è rivolto a tutti gli Operatori che desiderano offrire ai Clienti finali servizi di accesso veloce a Internet, utilizzando la rete secondaria FTTH (Fiber-To-The-Home) di FiberCop.

L’adesione contempla l’accesso all’Offerta di Co-investimento, il più grande progetto europeo aperto a tutti gli operatori interessati a partecipare alla realizzazione della rete di accesso secondaria in fibra ottica.

Per approfondire

DESCRIZIONE DELL’ARCHITETTURA

L’architettura di riferimento, definita per i comuni raggiunti dalla nuova rete secondaria in fibra di FiberCop secondo il piano di copertura, prevede la possibilità per l’operatore di attestarsi presso i punti di presenza stradale all’interno degli armadi ottici, denominati anche CRO (Cabinet Ripartilinea Ottico), dai quali si dirama la rete secondaria FTTH verso le unità abitative.

L’architettura di riferimento si caratterizza per i seguenti elementi di rete:

  • Punto di consegna della Semi-GPON su porta di ingresso dell’armadio ottico;
  • Armadio Ottico (CRO) presso il quale di attesta la rete primaria degli operatori interessati e la rete secondaria FTTH di FiberCop. All’interno del CRO sono presenti gli splitter (primari e secondari) che consentono di collegare più fibre di rete secondaria ad un solo cavo di rete primaria nel quale vengono posizionati gli splitter ottici passivi;
  • Un fattore complessivo di splitting per ogni singola fibra primaria pari a 1:64, ottenuto con 2 livelli di splitting: 1:4 primario e 1:16 secondario, entrambi posti nell’armadio ottico;
  • Rete ottica secondaria di tipo punto-punto dall’armadio ottico fino all’edificio della sede cliente;
  • Punto di Terminazione di Edificio (PTE);
  • Tratta verticale della rete secondaria (c.d. segmento di terminazione) che dal PTE raggiunge la sede del cliente (borchia ottica).

Nel caso delle città già sviluppate in FTTH prima della costituzione di FiberCop (infrastrutture sviluppate dalla società Flash Fiber, la cui proprietà è stata acquisita da FiberCop), l’architettura di riferimento della rete Semi-GPON prevede uno splitting distribuito lungo la rete secondaria (quindi non concentrato all’interno del CRO, come visto sopra); il primo livello di splitting avviene al CNO (Centro Nodale Ottico) ed un secondo livello al PTE, per un rapporto complessivo sempre pari a 1:64.


PER INIZIARE

Per aderire all’Offerta di Co-investimento, scrivici all’indirizzo sales@fibercop.it o compila il form nella sezione Partner.
Verrai contattato dal Sales Team di FiberCop che ti guiderà nell’iter di sottoscrizione.

L’adesione al Co-investimento consente agli Operatori di accedere al servizio Semi-GPON di FiberCop. Il co-investimento consiste nell’assunzione, da parte dell’operatore, di un impegno ad acquisire servizi di accesso, a prezzi tanto più vantaggiosi quanto prima si decide di aderire al progetto.
Le modalità di adesione al co-investimento sono:

  • Impegni di acquisto di “minimi garantiti” relativi a volumi e fatturato di servizi di accesso Semi-GPON acquistati a canone;
  • “IRU con accesso al CRO”, acquisto di Diritto d’uso in modalità IRU (Indefeasible Right of Use) degli splitter e acquisto dei servizi Semi-GPON a canone;
  • “IRU a capacità”, acquisto di Diritti d’uso in modalità IRU degli splitter e della capacità di rete secondaria.

Per maggiori dettagli, scarica l’Offerta di Co-investimento.

Scarica qui l’Offerta di Co-investimento.

Scarica qui la procedura per la qualificazione in riferimento all’ “Accordo per la gestione autonoma delle attività di provisioning e assurance degli Accessi Semi-GPON acquistati con Contratto di co-investimento”.

Verifica qui i comuni inseriti nel piano di copertura Fibercop.

Vai alla sezione FAQ

Potrebbe interessarti anche

Servizi di Accesso ad alta capacità

Servizi di Accesso ad alta capacità

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.