Note Legali

Informazioni sulla società

FiberCop S.p.A.

Sede Legale: Milano, Via Gaetano Negri, n. 1 – 20123 Milano

Capitale Sociale: euro 10.000.000,00

Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 11459900962

Numero MI MB LO REA– 2604085

fibercopspa@timpec.it 

Termini e condizioni di utilizzo

Il sito Internet FiberCop è un servizio di informazioni on- line fornito da FiberCop SpA (“FiberCop” o “la società”).Il suo utilizzo è subordinato all’accettazione dei termini e delle condizioni qui di seguito stabiliti. Se non si intende accettare si è invitati a non utilizzare il sito ed a non scaricare alcun materiale dallo stesso.

 

Limiti all’utilizzo

I contenuti delle pagine del sito Fibercop sono Copyright © di FiberCop SpA Tutti i diritti riservati. I contenuti delle pagine del sito della società non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di FiberCop, fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine di questo sito unicamente per utilizzo personale.

I marchi e loghi che compaiono su questo sito sono di proprietà di FiberCop SpA. Essi non possono essere utilizzati su alcun sito Internet diverso senza il preventivo consenso scritto di FiberCop SpA. Il  nome della società e qualsiasi marchio che includa il marchio FiberCop non possono essere utilizzati come indirizzi Internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di FiberCop SpA.

 

Limiti di responsabilità

Le informazioni contenute in questo sito sono fornite in buona fede e FiberCop le ritiene accurate. In nessun caso la società sarà ritenuta responsabile per qualsiasi danno diretto o indiretto, causato dall’utilizzo di questo sito.

Le informazioni contenute in questo sito possono essere tecnicamente inaccurate o viziate da errori tipografici. Le informazioni possono essere modificate od aggiornate senza preavviso. La società può anche migliorare, cambiare o eliminare alcune sezioni di questo sito, senza preavviso.

 

Links

Fibercop non assume alcuna responsabilità per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il sito FiberCop abbia  un link di collegamento. Chi decide di visitare un sito collegato al sito FiberCop lo fa a suo rischio, assumendosi l’onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi. Il collegamento con altri siti non implica che la società sponsorizzi o sia affiliata con le entità che effettuano i servizi descritti in quei siti.

 

Informazioni ricevute da FiberCop

Qualsiasi materiale inviato a FiberCop, per esempio via e- mail o tramite le pagine World Wide Web, sarà ritenuto di natura non confidenziale. Fibercop non avrà obblighi di alcun tipo rispetto a tale materiale e sarà libera di riprodurlo, usarlo, rivelarlo, mostrarlo, trasformarlo, farne opere derivate e distribuirlo a terzi, senza limiti. Inoltre, FiberCop sarà libera di utilizzare tutte le idee, concetti, know-how o conoscenze tecniche contenute in tale materiale, per qualsiasi scopo, incluso, senza ad esso essere limitato, lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di prodotti utilizzanti tale materiale. Chiunque invia materiale garantisce che il medesimo è pubblicabile ed accetta di tenere indenne FiberCop da qualsiasi azione da parte di terzi in relazione a tale materiale.

 

Cookies

Un “cookie” (cioè un piccolo data file che alcuni siti Web, mentre vengono visitati, possono inviare all’indirizzo del visitatore) può trovarsi da qualche parte nel sito FiberCop, al fine di tracciare i percorsi del visitatore nel sito. Se si preferisce non ricevere cookies, si può impostare il proprio browser in modo tale che vi avverta della presenza di un cookie e quindi decidere se accettarlo o meno. Si può anche rifiutare automaticamente tutti i cookies, attivando l’apposita opzione nel browser.

Legge e giurisdizione

Queste condizioni sono regolate dalla legge italiana. Il Foro di Milano, Italia, avrà giurisdizione e competenza esclusiva per eventuali controversie comunque connesse a queste condizioni. Ciò nonostante, FiberCop si riserva, qualora lo ritenga necessario, di poter agire in giudizio di fronte a Tribunali di Paesi o città diversi dall’Italia o da Milano, per proteggere i propri interessi e far rispettare i propri diritti.

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.