Presidente
Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.
Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.
Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.
Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.
Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.
Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.
Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.
E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.
Amministratore Delegato
Carlo Filangieri, ingegnere elettronico, ha assunto a marzo 2021 la carica di Amministratore Delegato di FiberCop.
Dopo aver iniziato la carriera nella società di progettazione STS, ha maturato una lunga e consolidata esperienza nel settore ICT in Italia ed all’estero.
Dal 2020 fino a marzo 2021 ha guidato l’area commerciale Wholesale di TIM che supporta nel proprio business gli oltre 400 operatori sul mercato italiano vendendo servizi per circa 1,9 miliardi di euro.
Negli anni precedenti ha ricoperto incarichi apicali nello sviluppo e gestione di grandi infrastrutture, tra cui la responsabilità di Open Access, struttura di 18.000 risorse dedicata alla rete di accesso di TIM, dove ha impresso un forte impulso al miglioramento dei livelli di servizio, all’incremento della produttività ed all’estensione della copertura in fibra del Paese.
Nel triennio 2012-2014, in qualità di Chief Technical Officer di TIM Brasil, ha avviato la copertura radiomobile 4G del paese sudamericano tramite uno dei principali progetti al mondo di Active Sharing; ha sviluppato inoltre il servizio in fibra TIM Live nelle principali città del Brasile.
Dal 2008 al 2011, nell’ambito della società Shared Service Center, società focalizzata su servizi IT e gestione dei Data Center, è stato responsabile dello sviluppo del Software e delle infrastrutture IT lanciando con il proprio team i primi progetti di Cloud Computing e Virtual Desktop in Italia.
Ha seguito numerosi progetti di M&A, tra cui lo spin off delle torri di telecomunicazioni in Brasile nonché la costituzione di Flash Fiber, joint venture tra TIM e Fastweb, nata per lo sviluppo della fibra ottica nelle 29 principali città italiane, oggi confluita in Fibercop.
È stato consigliere di amministrazione di TIM Brasil dal marzo 2020 a marzo 2021, di Flash Fiber dal 2016 a marzo 2021 e di TN Fiber nel 2011-2012.
Responsabile della Funzione HR & General Services
Daniela Casale è Responsabile della Funzione HR & General Services da gennaio 2023.
Nata a Cassino nel 1972 e laureata in Scienze della Comunicazione, dopo le prime attività lavorative all’estero entra, nel 1995, nel Gruppo Alitalia dove ricopre ruoli in funzioni sia di Linea che di Staff. Nel 2007 inizia la sua esperienza professionale in ambito Human Resources con livelli di crescente responsabilità fino ad assumere la posizione di Head of HRBP Corporate & Commercial.
Da marzo 2021 ricopre il ruolo di Head of Human Resources in Noovle S.p.A., posizione chiave nel processo di crescita ed evoluzione dell’azienda, dove il capitale umano è leva fondamentale per la sfida della trasformazione digitale. Vive a Roma ed ama la vita all’aria aperta, la musica e le buone letture.
Responsabile dell’End to End Management
Antonella Collevecchio, laureata in economia e commercio, e’ responsabile dell’End to End Management di Fibercop e assicura il monitoraggio, l’analisi delle performance dei processi di fornitura dei servizi offerti agli Operatori e i relativi piani di miglioramento, garantendo l’interlocuzione con gli stakeholders interni ed esterni.
Da febbraio 2017 è stata responsabile della funzione End to End Management di Flash Fiber.
Dal 2007 al 2016 è ha ricoperto il ruolo di responsabile di Operators Relations and Wholesale Services in Fastweb S.p.a.
Dal 2003 al 2006 è stata Project Manager nella società Ernst & Young S.p.a., network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, dove si è occupata di gestire progetti di consulenza su modelli, sistemi, processi e governance in ambito Regulatory Affairs.
Dal 2000 al 2002 ha partecipato alla start-up di Atlanet S.p.a., nata dalla Joint Venture tra Acea S.P.A. e Telefonica di Spagna, rivestendo anche il ruolo di Manager of Business Development.
Negli anni precedenti ha svolto attività di pianificazione e controllo, contabilità industriale e reporting, di pianificazione strategica, programmazione informatica di modelli statistici ed econometrici per Telecom Italia S.p.A. e Finsiel S.p.A.
Responsabile della Funzione Institutional & External Communication
Paolo Di Bartolomei, 58 anni, è Responsabile della Funzione Institutional & External Communication in FiberCop Spa
Si laurea in Scienze Politiche presso l’Università LUISS di Roma; consegue un diploma di specializzazione in Scienze e Tecniche di Legislazione, un diploma “Executive” in “Infrastructure in a Market Economy”.
Lavora nel Gruppo Telecom Italia dal 1988 quando ha iniziato la sua carriera in SIP (Società italiana per l’esercizio telefonico) SpA, presso l’Ufficio Rapporti Istituzionali.
Nel corso della sua carriera professionale, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità in vari settori aziendali, quali Relazioni Esterne, Piani Strategici e Public Affairs, sviluppando le strategie di regolamentazione nazionale per il settore mobile, seguendo i dossier riguardanti le gare per l’assegnazione dei fondi per il superamento del digital divide, l’implementazione dell’Agenda digitale e dell’Agenda Urbana, anche attraverso l’analisi e l’attivazione dei relativi fondi pubblici per specifici progetti strategici e gli obblighi derivanti dalla normativa golden power.
Da gennaio 2020 ha ricoperto anche la carica di Direttore Generale della COTEC – Fondazione per l’Innovazione, che, sotto l’egida della Presidenza della Repubblica, promuove la cultura dell’innovazione in Italia attraverso studi, ricerche e dibattiti in vari campi dell’innovazione per sostenere la formulazione di nuove politiche per la competitività tecnologica e scientifica italiana.
E’ stato membro dei Consigli di Amministrazione della Fondazione Ugo Bordoni (FUB), della Fondazione Elettra 2000, della Fondazione per l’innovazione Tecnologica COTEC, del Board di ETNO – Associazione Europea degli Operatori Nazionali di Telecomunicazioni e Probo Viro di ASSTEL-Assotelecomunicazioni.
È sposato ed ha due figlie.
Direttore Marketing e Sales
Vanda Di Foggia ricopre da aprile 2021 la posizione di Direttore Marketing e Sales di FiberCop con la responsabilità di sviluppare e gestire il portafoglio dei servizi indirizzati al mercato wholesale e di definire le strategie di commercializzazione.
È membro del Consiglio di Amministrazione della società IT Trust Technologies
Ha maturato un’esperienza di oltre venti anni nel mercato delle telecomunicazioni, ricoprendo ruoli in diversi settori aziendali, a partire dalla ricerca e sviluppo, project management e gestione strategica nell’area tecnica, fino ad assumere crescenti responsabilità in ambito Marketing e Sales.
Laureata in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dopo l’esame di Stato e una attività di ricerca e sperimentazione presso la società di telecomunicazioni MCS Europe (Telespazio), inizia il suo percorso professionale in TIM nel 1999, presso la divisione Rete, con responsabilità legate alla progettazione delle reti radiomobili di seconda e la terza generazione e alla partecipazione negli organismi internazionali di standardizzazione. Prosegue poi la sua esperienza tecnica nello start up del quarto gestore radiomobile italiano BLU.
Nel 2001 entra in Telecom Italia contribuendo alla nascita della direzione commerciale Wholesale e matura una grande esperienza del mercato di riferimento attraverso la gestione sia di attività di design e engineering dei nuovi servizi che di marketing e vendita. Assume prima il ruolo di Direttore Marketing del settore “Marketing dei Servizi non Regolamentati”, che include, tra l’altro, la responsabilità del rapporto commerciale per l’acquisto e la vendita di servizi di traffico satellitari con gli operatori internazionali operanti nel mercato wholesale estero e la definizione dei relativi contratti. Le viene affidata successivamente la direzione del settore “Connectivity and IP Services” che aggiunge alla precedente responsabilità anche lo sviluppo dell’offerta regolamentata per i servizi di interconnessione. Nel 2018 infine, diventa Direttore Vendite del settore “Commercial Area Centro Sud”.
Chief Technology Officer
Francesco Di Perna, ingegnere elettronico, e’ il Chief Technology Officer di FiberCop ed assicura il planning, la realizzazione, il delivery e la manutenzione della rete, nonché le attività di information technology della Società.
Dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Chief Technology Officer di Flash Fiber con analoghe responsabilità e prima ancora in TIM, nell’ambito della gestione della rete di accesso, è stato responsabile del processo di delivery, della gestione delle operations nazionali e del presidio dei servizi e dei progetti complessi per la clientela retail e wholesale.
Dal 2012 al 2015 ha lavorato in ambito territoriale e si è occupato di creation, maintenance, delivery e assurance sulla rete di accesso, gestendo circa 5000 tecnici on field. Dal 2008 al 2012 si è occupato di assistenza tecnica per la clientela retail e wholesale, attraverso le attività di front-end, back office e supporto specialistico svolte da circa 3000 tecnici on line.
Negli anni precedenti ha lavorato in ambito Customer Operation e ha partecipato a diverse start up, prima come responsabile del Customer Care di Tin.it, Virgilio, Matrix e La7CartaPiù. Si è occupato inoltre per Telecom Italia del Customer Service e delle Vendite nelle Filiali di diverse province italiane.
Chief Financial Officer
Gabriele Mandurino ricopre da Aprile 2021 la carica di Chief Financial Officer di FiberCop.
Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nelle telecomunicazioni e nell’infrastruttura di rete in ambito internazionale, con una visione sempre rivolta alla creazione di valore per gli azionisti ed alla definizione delle decisioni strategiche.
Prima di entrare in Fibercop, Gabriele ha contribuito alla creazione ed allo sviluppo di Covage, societa’ detenuta da fondi di infrastruttura, leader degli operatori indipendenti in Francia nel settore della costruzione, gestione e commercializzazione di reti di accesso in fibra ottica.
In precedenza ha ricoperto vari ruoli in Corporate Finance, M&A/Strategy e Planning&Control; in particolare, dal 2008 al 2011, è stato Director Planning & Control e Director Corporate Finance in Hansenet (società basata in Germania inizialmente detenuta da Telecom Italia ed in seguito da Telefonica). Dal 2004, per circa 4 anni, ha lavorato in Telecom Italia France come Director Planning & Control. Dal 2002 al 2004 ha lavorato in Tiscali come Corporate Controller.
Responsabile della Funzione Regulatory Office in FiberCop
Mario è responsabile della Funzione Regulatory Office in FiberCop Spa
Nato a Milano il 23 marzo 1959, si laurea presso l’Università Luigi Bocconi in Economia Aziendale, nella stessa Università supera l’esame di Stato di Dottore Commercialista.
Ha iniziato la sua carriera in Price Waterhouse e dopo quattro anni è andato nel Gruppo Fininvest collaborando prima con Programma Italia (ora Mediolanum) e poi con il gruppo Standa.
E’ stato Parlamentare della Repubblica Italiano dal 1994 al 2013 ricoprendo per cinque anni l’incarico di Sottosegretario di Stato alle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e per cinque anni Presidente della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati.
Dal 2013 per sette anni Consigliere della costituenda Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Nella sua attività si è occupato di molti settori tra cui quello delle Assicurazioni, del Commercio, dell’Energia, delle Telecomunicazioni, delle Infrastrutture e dei Trasporti.
General Counsel e Responsabile dell’Authority Regulatory Compliance Office
Giovanni Venditti, avvocato, è il General Counsel nonché il responsabile dell’Authority Regulatory Compliance Office di FiberCop S.p.A. e assicura la tutela legale della Società, la compliance e la gestione dei rapporti con gli Enti ed Autorità di riferimento, il monitoraggio della conformità dei processi operativi aziendali rispetto al quadro normativo di riferimento.
In precedenza ha svolto diversi ruoli con crescente responsabilità nel Gruppo Telecom Italia.
Dal 2019 sino all’aprile 2021 è stato responsabile “Legal Wholesale e Technology” di TIM.
Dal 2017 al 2019 ha ricoperto il ruolo di responsabile “Legal & Regulatory Wholesale Infrastructures Network & Systems” di TIM.
Precedentemente è stato responsabile della Litigation (civile, penale, amministrativa) del Gruppo Telecom Italia.
Ha seguito negli ultimi anni, dal punto di vista legale, accordi strategici quali quelli relativi a Inwit/Vodafone/TIM, Google/TIM e da ultimo il progetto Fibercop.
Ha gestito arbitrati nazionali ed internazionali di rilevante complessità.
E’ stato consigliere di amministrazione di società del Gruppo nazionali (Flash Fiber) e membro del board di società Internazionali (Mediterranean Nautilus) nonché segretario del consiglio di talune società controllate di Telecom Italia.