Home » Aree Dedicate » Comuni e Pubblica Amministrazione
FiberCop sta attuando un importante piano di roll-out di rete ultra-veloce interamente in fibra-ottica, su un numero molto significativo di comuni italiani:
Il piano è coerente alle esigenze espresse dalla Commissione Europea sulla qualità della Pubblica Amministrazione nei 192 territori di cui è composta:
Pur essendo un Operatore wholesale-only, Fibercop, con il proprio piano, vuole sostenere lo sviluppo digitali delle amministrazioni locali, in logica di partnership e sostegno.
Sempre più realtà a livello locale richiedono l’attivazione della banda ultra larga per il miglioramento dei servizi agli utenti e la velocizzazione del lavoro e Fibercop si schiera al loro fianco.
Una amministrazione locale digitalizzata, in tutte le sue ramificazioni (Istruzione, Sanità, Erogazione servizi al cittadino, etc. etc.) beneficia significativamente in termini economici ed organizzativi, ma soprattutto ne beneficia l’intera comunità di quella amministrazione.
Per questo e tanti altri motivi, Fibercop offrirà sempre un ascolto attento alle esigenze delle comunità in cui dovrà operare nei prossimi anni.
La fibra ottica è una tecnologia di nuova generazione che trasmette dati ad altissima velocità, offrendo numerosi vantaggi:
TI TROVI QUI:
Home » Aree Dedicate » Comuni e Pubblica Amministrazione
Presidente
Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.
Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.
Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.
Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.
Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.
Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.
Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.
E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.