Home » Aree Dedicate » Privati
La nostra azienda si preoccupa di collegare le abitazioni, tramite la rete in fibra ottica (FTTH), alle centrali di rete dei nostri partner, al fine di permettere l’utilizzo del servizio tramite gli Operatori di TLC.
L’arrivo della rete Fibercop permetterà, ai cittadini, di poter usufruire stabilmente di servizi di connettività evoluti:
Oltre a garantire performance d’eccezione nei servizi di uso, ormai, quotidiano come la didattica a distanza e lo smart working.
Trattandosi di una tecnologia molto avanzata ed evoluta, la fibra ottica ha un meccanismo di funzionamento piuttosto complesso, tuttavia possiamo indagarne insieme gli aspetti salienti. Con parole semplici e senza troppi tecnicismi.
Innanzitutto la fibra ottica si chiama così perché è costituita da un insieme di filamenti divisi in una sezione interna trasparente e una esterna opaca che è capace di riflettere la luce. I cavi di fibra ottica sono realizzati in silicio o polimeri plastici.
I filamenti trasparenti della fibra ottica sono sottilissimi, poco più grandi di un capello, e per questo sono molto delicati, tanto che spesso vengono intrecciati con cavi di altri materiali.
Grazie ad un complesso sistema di rifrazioni, i cavi di fibra ottica riescono a trasportare i dati attraverso segnali di luce che rimbalzano velocemente per lunghe distanze fino a raggiungere i dispositivi che tutti noi abbiamo in tasca o sopra la scrivania.
La connettività in tecnologia FTTH permette di realizzare performance di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in upload che in download garantite fino al modem.
Se ti colleghi in WiFi, per poter usufruire della massima capacità trasmissiva in ogni ambiente della propria abitazione è consigliabile adottare alcuni semplici accorgimenti:
Questi accorgimenti garantiranno una migliore qualità nella fruizione del servizi in ogni ambiente della propria abitazione.
Se invece ti colleghi tramite un cavo LAN dal tuo PC/Mac, ti ricordiamo che elevate velocità di scambio dati sono raggiungibili solo da dispositivi di ultima generazione in quanto sono necessarie elevate potenze di calcolo e rapidità di esecuzione elaborativa dei dati, quali ad esempio:
Se stai ristrutturando/costruendo la tua abitazione, può essere opportuno prevedere alcune accortezze per garantire performance di qualità nella fruizione di servizi streaming ed in generale per poter usufruire di tutti i servizi di connettività evoluti:
TI TROVI QUI:
Home » Aree Dedicate » Privati
Presidente
Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.
Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.
Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.
Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.
Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.
Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.
Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.
E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.