Privati

La nostra azienda si preoccupa di collegare le abitazioni, tramite la rete in fibra ottica (FTTH), alle centrali di rete dei nostri partner, al fine di permettere l’utilizzo del servizio tramite gli Operatori di TLC.

La Fibra Ottica al vostro servizio

L’arrivo della rete Fibercop permetterà, ai cittadini, di poter usufruire stabilmente di servizi di connettività evoluti:

  • alta velocità di download, per scaricare file anche molto grandi in pochissimo tempo
  • alta velocità di upload, per inviare, ad esempio, allegati di grandi dimensioni senza dover ricorrere a compressioni o altri metodi
  • stabilità e velocità per lo streaming video, per poter guardare film, serie tv ma anche qualsiasi altro contenuto senza fastidiose pause e con risoluzioni 4k e 8K
  • videogiochi o le videochiamate: si può sostenere un’intera sessione di giochi online o una conversazione anche molto lunga senza avere ritardi di audio o problemi di alcun genere con il video.

Oltre a garantire performance d’eccezione nei servizi di uso, ormai, quotidiano come la didattica a distanza e lo smart working.

Cantieri in corso

  • Inizia a digitare...

Come funziona la fibra ottica

Trattandosi di una tecnologia molto avanzata ed evoluta, la fibra ottica ha un meccanismo di funzionamento piuttosto complesso, tuttavia possiamo indagarne insieme gli aspetti salienti. Con parole semplici e senza troppi tecnicismi.

Innanzitutto la fibra ottica si chiama così perché è costituita da un insieme di filamenti divisi in una sezione interna trasparente e una esterna opaca che è capace di riflettere la luce. I cavi di fibra ottica sono realizzati in silicio o polimeri plastici.

I filamenti trasparenti della fibra ottica sono sottilissimi, poco più grandi di un capello, e per questo sono molto delicati, tanto che spesso vengono intrecciati con cavi di altri materiali.

Grazie ad un complesso sistema di rifrazioni, i cavi di fibra ottica riescono a trasportare i dati attraverso segnali di luce che rimbalzano velocemente per lunghe distanze fino a raggiungere i dispositivi che tutti noi abbiamo in tasca o sopra la scrivania.

 

 

Ottimizzare le performance

La connettività in tecnologia FTTH permette di realizzare performance di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in upload che in download garantite fino al modem.

Se ti colleghi in WiFi, per poter usufruire della massima capacità trasmissiva in ogni ambiente della propria abitazione è consigliabile adottare alcuni semplici accorgimenti:

  • assicurarsi che altri dispositivi radio non interferiscano con il segnale del proprio modem (ad esempio alcuni disturbi di segnale possono verificarsi a causa di altri modem WiFi nelle vicinanze o a dispositivi bluetooth)
  • assicurarsi che il modem/router FTTH sia collocato in una posizione “centrale” dell’unità abitativa; tale collocazione permetterà una più efficace propagazione del segnale. Questo garantirà una miglior ricezione del segnale WIFI da parte di ogni device.
  • qualora non fosse possibile la collocazione del modem/router FTTH nella modalità suddetta, si consiglia di utilizzare un Access Point WIFI nelle stanze dove il segnale WiFi risulta più debole (o dei repeater nel caso di abitazioni dislocate su più piani)

Questi accorgimenti garantiranno una migliore qualità nella fruizione del servizi in ogni ambiente della propria abitazione.

Se invece ti colleghi tramite un cavo LAN dal tuo PC/Mac, ti ricordiamo che elevate velocità di scambio dati sono raggiungibili solo da dispositivi di ultima generazione in quanto sono necessarie elevate potenze di calcolo e rapidità di esecuzione elaborativa dei dati, quali ad esempio:

  • Processore: 64bit, Intel Core i7 2.4 GHz
  • Memoria RAM: 4 GB (Consigliato 8 GB)
  • Sistema Operativo: Windows 7 o successivo; Mac OS X 10.10 Yosemite o successivo

 

Se stai ristrutturando/costruendo la tua abitazione, può essere opportuno prevedere alcune accortezze per garantire performance di qualità nella fruizione di servizi streaming ed in generale per poter usufruire di tutti i servizi di connettività evoluti:

 

  • Prevedi una canalina che permetta il facile passaggio dei cavi in fibra fino al luogo dove vuoi posizionare il modem WiFi
  • Abbi cura che tale luogo sia ben accessibile e che abbia prese elettriche (eventualmente prevedere accanto al router anche uno switch);
  • Se vuoi che tutte le tue stanze siano raggiunte dal cavo LAN, che garantisce performance migliori rispetto al WiFi, predisponi per ogni locale una tubazione per il passaggio del cavo e successivamente posa un cavo LAN in ogni cavedio attrezzato, fino al modem (in particolare su ogni presa attrezzata per la TV)
  • Nelle stanze più lontane è possibile collegare al cavo LAN anche un access point per aumentare la copertura WiFi

Verifica Copertura

  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...