Operatori

FiberCop è un Operatore Wholesale-only che fornisce agli Operatori autorizzati servizi di accesso alla propria Rete Secondaria passiva, in rame e fibra ottica. Fibercop non offre quindi servizi al pubblico, ma si rivolge agli Operatori del settore Telco e Media affinché siano essi a costruire servizi per la clientela finale, attraverso i servizi di FiberCop.

Il co-investimento

L’offerta di Fibercop agli operatori, si basa anche sul modello del coinvestimento “aperto” e rappresenta il primo caso di questo tipo in Europa su scala nazionale. Il modello di co-investimento è riferito alla sola rete secondaria in FTTH. L’applicazione delle nuove previsioni del Codice consentirà di incentivare gli investimenti in fibra e di accelerare la transizione delle famiglie e delle imprese dalla rete legacy in rame alle nuove infrastrutture. L’offerta di coinvestimento riguarda circa il 75% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere del Paese e prevede la fornitura di servizi di accesso all’ingrosso alla rete Ftth che potranno essere fruiti dagli operatori con diverse soluzioni tecniche. Il progetto è rivolto a tutti gli operatori del mercato. L’architettura di rete in fibra che verrà adottata è volta a conciliare gli obiettivi di efficienza e di promozione della competizione infrastrutturale tra operatori, semplificando, inoltre, i processi di migrazione dei clienti retail tra fornitori diversi. Gli operatori interessati potranno aderire al coinvestimento anche su estensioni geografiche del territorio più limitate rispetto all’intero progetto anche a livello di singolo comune. In ogni caso, le modalità di coinvestimento garantiscono la più ampia possibilità di partecipazione ad operatori con diversi gradi di infrastrutturazione o con diverse infrastrutture in diversi ambiti geografici, inclusi gli operatori locali. Offerta di co-investimento di TIM nella nuova rete in fibra di FiberCop (download).

Dettagli offerta

Servizi infrastrutturali: si tratta dell’accesso ai tubi, minitubi e tratte in palificazione della rete FiberCop, che sono disponibili sul territorio italiano per rilegare le postazioni periferiche (d’utente o d’apparato) a nodi di consegna a monte.

 

Servizi di accesso in rame e fibra: si tratta di servizi di rilegamento dei clienti finali attraverso soluzioni passive in rame o fibra ottica, per consentire l’erogazione da parte dell’Operatore di servizi telefonici e di tipo dati a banda larga ed ultralarga (UltraBroadBand, UBB).

 

Servizi premium in fibra: si tratta di soluzioni di connettività passiva in rame o fibra ottica di tipo punto-punto, con eventuale protezione e diversificazione di percorso, volte ad offrire sul mercato finale servizi che abilitano l’offerta di connettività a banda dedicata e con alti livelli di disponibilità di rete e di sicurezza.

Tali servizi sono offerti nel perimetro di rete di FiberCop, che è rappresentato in figura.

Portfolio

Servizi di accesso

Con il Servizio Semi-GPON puoi offrire Accessi UBB ai tuoi Clienti collegandoti in sede d’armadio stradale alla nostra rete ottica GPON FTTH.

SCOPRI

Con il Servizio Full-GPON puoi offrire Accessi UBB ai tuoi Clienti collegandoti in sede centrale alla nostra rete ottica GPON FTTH, con un prolungamento in rete ottica primaria da noi fornito.

SCOPRI

Con l’accesso al Segmento di Terminazione Verticale puoi connettere con accessi UBB i tuoi Clienti alla tua rete ottica secondaria, collegandoti alla nostra sede presso l’edificio di terminazione della rete.

SCOPRI

Servizi premium

Il servizio consiste nella cessione in IRU di singole fibre ottiche in rete ottica secondaria , terminate presso un punto di terminazione di edificio (PTE).

SCOPRI

Il servizio permette di collegare le tue Antenne Radiomobili o Wireless alla tua rete, attraverso nostre coppie di fibre ottiche dedicate in rete di accesso secondaria, con eventuale prolungamento in primaria.

SCOPRI

Il servizio consiste nella fornitura di collegamenti ottici punto-punto dedicati in rete secondaria, con i quali puoi offrire ai tuoi Clienti servizi di connettività pregiata fino alla loro sede; è previsto l’eventuale prolungamento in rete di accesso primaria.

SCOPRI

Infrastrutture

L’Offerta prevede la cessione in IRU di Minitubi interrati in Rete Secondaria, per posare a tua cura cavi di rete di tua proprietà.

SCOPRI

L’Offerta prevede la cessione in IRU di un Minitubo per Tratta di Adduzione che collega la rete in area pubblica con l’area privata dell’edificio di terminazione.

SCOPRI

L’Offerta prevede la cessione IRU di una Posizione Cavo su Infrastruttura di Posa Aerea, sia in palificata sia in facciata d’edificio, su fune portante.

SCOPRI

Verifica Copertura

  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...

Massimo Sarmi

Presidente

Massimo Sarmi da novembre 2020 è Presidente di FiberCop, società controllata da TIM e nata per innovare l’infrastruttura di rete e per assicurare l’accelerazione del processo di digitalizzazione in Italia.

Dirigente d’azienda dalle significative esperienze professionali, vanta un curriculum ricco di incarichi di vertice e di risultati che hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fino ad aprile 2015 e’ stato Presidente della Banca del Mezzogiorno nonche’, fino ad aprile 2016 Amministratore Delegato della concessionaria autostrade Milano Serravalle– Milano Tangenziali e Presidente della concessionaria autostradale Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Nel 2013, e’ stato nominato da Confindustria delegato per la diffusione dei servizi digitali evoluti.

Dal 2002 al 2014 ha assunto l’incarico di Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Poste Italiane. Alla guida del Gruppo, Sarmi ha sviluppato una strategia di potenziamento della rete di uffici postali, di innovazione tecnologica, di ampliamento della gamma di servizi e di ingresso in nuovi settori di business, ottenendo risultati significativi sul piano finanziario, con bilanci con utili sempre crescenti. Nel 2010 e’ inoltre nominato Presidente della Fondazione Global Cyber Security Center, organismo internazionale di studio e ricerca per la sicurezza delle comunicazioni digitali costituito a Roma su iniziativa di Poste Italiane.

Nel 2000 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Siemens Italia.

Nel 1998, è stato chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale di Telecom Italia.
Nel 1995 è stato il primo Direttore Generale di TIM (Telecom Italia Mobile), la società nata dallo scorporo della divisione radiomobile da Telecom Italia dove Sarmi ha lavorato fin dal 1986 rivestendo ruoli a crescente complessità contribuendo allo sviluppo dei servizi innovativi di telefonia mobile e fissa.

Ha iniziato la sua carriera come ufficiale nell’Aeronautica Militare, per poi esercitare la professione di ingegnere. Numerosi gli impegni di Sarmi anche come docente presso l’Università La Sapienza e la LUISS di Roma.

E’ stato inoltre insignito delle onorificenze di Cavaliere del Lavoro, di Cavaliere della Gran Croce della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, di Grande Ufficiale dello SMOM e di Commendatore dell’Ordine del Santo Sepolcro.