Aziende

L’innovazione tecnologica e digitale del paese è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dei singoli territori; in questo scenario Fibercop si occupa di garantire, con particolare attenzione, ad ogni singola unità produttiva, connettività ad elevate performance, sostenibilità ambientale ed integrazione.
Nei luoghi dove opererà Fibercop, l’accessibilità alle reti ultraveloci sarà messa a disposizione della clientela Business tramite gli Operatori del settore Telco e Media, allo scopo di favorire lo sviluppo di ogni mercato che necessita di strumenti digitali evoluti, come Smart working, telemedicina, networking con la PA, gestione efficiente dell’energia, e-learning, remote security.

Verifica copertura

  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...
  • Inizia a digitare...

Come funziona la fibra ottica

Trattandosi di una tecnologia molto avanzata ed evoluta, la fibra ottica ha un meccanismo di funzionamento piuttosto complesso, tuttavia possiamo indagarne insieme gli aspetti salienti. Con parole semplici e senza troppi tecnicismi.

Innanzitutto la fibra ottica si chiama così perché è costituita da un insieme di filamenti divisi in una sezione interna trasparente e una esterna opaca che è capace di riflettere la luce. I cavi di fibra ottica sono realizzati in silicio o polimeri plastici.

I filamenti trasparenti della fibra ottica sono sottilissimi, poco più grandi di un capello, e per questo sono molto delicati, tanto che spesso vengono intrecciati con cavi di altri materiali.

Grazie ad un complesso sistema di rifrazioni, i cavi di fibra ottica riescono a trasportare i dati attraverso segnali di luce che rimbalzano velocemente per lunghe distanze fino a raggiungere i dispositivi di rete fissa e mobile

Aree in corso di copertura FTTH

  • Inizia a digitare...